La prova del Cect T8585 WM Dual Sim con processore MTK
(Replica cinese del HTC HD2) di Andrea Ricci
© 2011 www.chinafonini.it
![]() Il "Cect" (Questo nome, come per tutti i chinafonini, non indica la vera "marca" di produzione - nota dell'editore) T8585 è un telefono cellulare smartphone replica del HTC HD2, dotato di sistema operativo Windows Mobile Professional 6.5, funzionalità dual SIM, ricevitore GPS integrato, connettività GPRS e WiFi, e bluetooth. Primo contatto Il telefono si presenta secondo standard qualitativi di buon livello, del tutto simile alla versione che intende replicare. Il "gomma feel" per le parti in plastica ed il copri-vano batterie in metallo satinato sono veramente belli. Arriva in una confezione originale HTC con tutti gli accessori (cuffie, cavi carica, batterie) marchiati HTC (il che espone quindi il modello al rischio di sequestro in dogana - n.d.e.). Gli slot per le 2 sim sono molto accessibili. Per chi non è abituato a questi telefoni occorre tenere presente che le 2 sim vano inserite in modo speculare l'una rispetto all'altra (ho dovuto fare un paio di tentativi per trovare la configurazione giusta). ![]() La rom in inglese funziona bene, anche se dopo aver eliminato un file di "aiuto" (quello che spiega al nuovo utente come navigare nel pc) tutte le volte che si fa un soft reset si riceve un errore. Non è bello, considerato che è stato il sistema a chiedermi se volevo eliminare tale file� La velocità del processore è buona, ma non eccezionale. Comparato al mio ipaq 6915 va molto meglio, ma comparato con I-Phone o Samsung di ultima generazione (con Android) è praticamente fermo. Lo stesso dicasi per il touch screen che funziona bene, ma non è sensibile al livello di Hi Phone, HTC e Samsung più recenti. Funzionalità telefoniche La ricezione del segnale è molto buona, così come la qualità dell'audio in conversazione. Il sonoro è molto potente. Il software per mandare sms non permette di generare gruppi e neanche di copiare un "gruppo" di numeri di telefono dentro la casella dei destinatari. Ho appena installato "Mobile msg" che ha un look un po' basic, ma pare funzionare con i gruppi (anche se occorre la versione a pagamento per gestire più di un gruppo). La navigazione internet con GPRS va bene ed all'estero (provato a Londra) va in modalità "edge", con la quale sono anche riuscito ad usare "Skype mobile". ![]() Rubrica, Agenda e Sveglia sono negli standard di Windows Mobile, e la rubrica permette di inserire fino a 5 numeri di telefono e una immagine per ogni contatto. La sincronizzazione con Windows Vista di agenda, contatti, ed e-mail funziona in modo perfetto attraverso il "sync center" di Windows. Funzionalità multimediali La fotocamera fa il suo lavoro, ma pur essendo da ben 5 Megapixel la qualità delle foto lascia a desiderare (come consuetudine per i chinafonini - n.d.e.). L'audio è eccezionale, molto potente, e la risoluzione video è ottima. Per il telefono uso un auricolare bluetooth della Nokia: utto OK, ma al contrario di quanto succede con l'Ipaq 6915, non riesco a far funzionare l'auricolare bluetooth per l'ascolto della musica. In compenso l'altoparlante esterno è così potente che posso correre ed ascoltarlo direttamente senza cuffie! La tastiera originale è ridicola: neanche le dita di un bambino possono gestirla. Ho rimediato installando il software "spb keyboard", che funziona molto bene. ![]() Il "g-sensor" funziona ma non si applica praticamente a nulla: solo al gioco "Teether" incluso. La ROM contiene un file .cab per la gestione di applicazioni Java, ma tutte le applicazioni Java che funzionavano sul mio Ipaq 6915, non vanno sul cect T8585. Penso sia un problema di risoluzione dello schermo, ma credevo che la natura stessa di Java potesse "adattarle" alla nuova risoluzione (invece non è così: ogni file .jar è solitamente compatibile con una risoluzione specifica - n.d.e.). Funzionalità avanzate Il ricevitore GPS è fenomenale: aggancia i satelliti in meno di 1 minuto, anche senza a-gps e da dentro l'auto. Con il "Tom Tom 7" ed il display da 4.3" è un vero spettacolo. Il segnale è molto stabile. Anche Google Maps (scaricato gratis dal web) funziona alla grande. Solo in autostrada quando si viaggia velocemente fa un po' fatica a caricare in tempo le mappe. Conclusioni In generale sono contento del T8585: l'ampio schermo lo rende ideale per farci veramente un po' di tutto, il ricevitore GPS è fantastico, così come la qualità audio. Grazie alla possibilità di sincronizzazione con il PC ed alla ottima navigazione internet è un valido strumento per lavorare. Peccato che io abbia fatto fatica a trovare software che funzionasse bene. Probabilmente si tratta di una mia scarsa conoscenza delle varie piattaforme e risoluzioni video, ma non riesco a trovare un criterio per cui alcuni giochi/software vanno, ed altri no (in realtà il T8585 dovrebbe essere compatibile con tutti i programmi per Windows Mobile e quindi disporre di possibilità enormi di espandibilità - n.d.e.). Andrea Ricci © 2011 www.chinafonini.it
|