chinafonini.it
Dal 2008 una voce critica e indipendente sulle nuove tecnologie
Dichiarazione di Declino di Responsabilità / Disclaimer
Il titolare di questo sito non effettua rivendita dei dispositivi menzionati e non è collegato con i rivenditori citati.

La prova del cellulare Chang Xing A868
di "rrico" (nickname sul forum)
© 2009 www.chinafonini.it


Funzionalità PIM
Rubrica: attivabile velocemente col tasto nero in alto a destra. Consente di memorizzare 500 contatti nel telefono. Per i contatti è possibile inserire varie informazioni solo su quelli memorizzati su telefono (telefono principale, ufficio, email, compleanno, nome ditta, immagine, video, audio...) per quelli memorizzati su sim si possono inserire solo il nome ed un numero di telefono (Nota dell'Editore: questo è un limite della sim, non del telefono ed è così su tutti i cellulari).
Agenda: c'è il calendario, i promemoria, riunione, corso, anniversario... Si può impostare l'allarme per i promemoria in modo che parta 5, 15 o 30 minuti prima dell'evento e le varie ripetizioni, ed aggiungere una nota descrittiva lunga al massimo 35 caratteri. I vari allarmi funzionano anche a telefono spento.
Allo scadere dell'orario impostato suona l'allarme e vengono mostrati i dati dell'evento, finchè non si esaurisce l'allarme o non si preme su "OK". L'evento trascorso rimane nel calendario.
Sveglia: si possono impostare fino a 5 allarmi, ciascuno con un periodo di ripetizione (snooze) da 1 a 10 minuti. L'allarme funziona anche a telefono spento. Ad allarme inserito compare un'icona sul display. All'ora impostata parte l'allarme: se si preme "stop" si ferma e sparisce l'icona, se si preme su "snooze" l'icona rimane e ripete l'allarme dopo il tempo impostato.

Funzionalità multimediali
Tastiera hardware: Nella tastiera ci sono due tasti verdi per l'utilizzo di ciascuna sim, un tasto azzurro per attivare la radio FM, un tasto rosso per terminare le operazioni e tornare alla pagina iniziale, due tasti in alto a destra e sinistra: quello di destra apre la rubrica e quello di sinistra fa accedere ai menu.
Al centro un joistick con le posizioni alto-basso-destra-sinistra assegnabili via menu a funzioni particolari e il tasto centrale per confermare le operazioni.
La tastiera si usa abbastanza bene, grazie alle sue dimensioni di 3,6 x 4 cm.
Tastiera software: compare quando si deve scrivere qualcosa una tastiera gestibile col pennino, molto piccola. E' necessario cliccare sui tasti con la punta del pennino, e se non si fa attenzione si può sbagliare tasto; non si riesce ad utilizzarla con le dita. Sarebbe stato meglio avessero dato la possibilità di ingrandirla visto che c'è un buon display che durante la scrittura non viene sfruttato.
Al contrario, quando dall'apposita icona nel menu si richiama la tastiera per comporre numeri questa risulta ben dimensionata e cliccabile con le dita.
Radio FM: si attiva col tasto dedicato (o da menu), e il dispositivo cuffie funge da antenna (lo si inserisce nella parte bassa, sollevando uno sportelletto, nello stesso connettore per il cavetto usb-alimentatore, e l'inserimento a volte risulta un po' difficoltoso). La radio si sente bene, anche nella modalità viva voce. E' possibile memorizzate fino a 9 stazioni.
Fotocamere: una sul retro e una sul frontale, da usarsi come webcam. Nonostante le specifiche indichino una risoluzione di 3.0 Mp, la fotocamera principale scatta foto di formato massimo 640x480 px quindi la risuluzione reale è di 0,3 Mp. Come già fatto notare per altri chinafonini, confermo la scarsa qualità delle immagini acquisite.
Possibilità di registrare video in formato avi.
Audio: buono. Anche qui confermo quanto già detto in altre recensioni: questi telefonini si distinguono per un buon sistema di altoparlanti che emettono suoni ad alta intensità. Utile il registratore audio: si registra nel formato amr. E' possibile registrare le conversazioni telefoniche: con gli auricolari la qualità della registrazione è abbastanza buona, mentre senza di questi occorre parlare vicino al microfono del telefono. Riproduce i formati audio più diffusi.

Funzionalità aggiuntive
Non supporta Java, ha due giochini preinstallati.
Scrittura a mano (Handwriting): sarebbe stata bella la possibilità di scrivere a mano libera con il pennino! Per ora, in questo telefono, funziona solo lettera per lettera e con il metodo di inserimento impostato sulla lingua inglese. Scrivo un carattere (maiuscolo o minuscolo...) e dopo un attimo lo riconosce (NdE: a quanto mi risulta tutti i dispositivi dotati di handwriting permettono l'inserimento di un solo carattere alla volta).
Lingua italiana: in fase di ordine si può scegliere la lingua italiana ma... la qualità della traduzione è la solita dei chinafonini (esilarante). Ecco alcuni esempi:
- Ricerca l'entrata per ricerca contatto
- Aggiungere l'entrata nuova per aggiungi nuovo contatto
- Storia di chiamate per elenco chiamate
- Ciarlare per chattare
- Sagoma per WAP
- Abortire per chiudere una chiamata
- Usare la sagoma per usare i modelli
- Organizzazione di telefono per impostazioni telefono
- Per fare l'elenco invece di cose da fare
Molte voci rimangono comunque non tradotte. Meglio usare l'inglese che è corretto.

Funzionalità avanzate
Il telefonino non è fornito di driver o software per la sua gestione, viene riconosciuto automaticamente come disco usb su Windows XP e Vista (non provato con Windows 9x/2000).
Bluetooth: ho fatto un po' fatica ad attivarlo perchè è nascosto nei menu: si trova sotto organizer-extra. Poi l'ho assegnato ai collegamenti raggiungibili con un tasto. Funziona correttamente.
MMS: basta farsi inviare un messaggio autoconfigurante dal proprio operatore indicando come modello il Nokia N70 (testato con Vodafone) oppure inserire manualmente i parametri.
WAP: anche qui nessun problema, farsi mandare il messaggio autoconfigurante.

Conclusioni
Pregi: bello esteticamente, dual sim, buone qualità telefoniche, robusto e maneggevole, buon audio con possibilità di registrare le conversazioni, radio FM anche in viva voce purchè si connettano le cuffie che fanno da antenna, ampio display con icone e colori piacevoli.
Difetti: scarsa durata delle batterie, impossibilità di personalizzare il tono dei messaggi, mancanza del T9, tastiera software troppo piccola e caratteri messaggi piccoli, mancanza di possibilità di bloccare la tastiera con tasto o combinazione di tasti (possibile solo via software), l'invio degli sms richiede un po' troppi passaggi (ma forse questi ultimi due sono una mia abitudine), qualità delle fotocamere insufficiente, display poco visibile alla luce solare.
Lo consiglio? Sì se cercate buon telefono gradevole e dual sim, se non vi interessa molto la fotocamera e se non siete dei patiti degli sms.

"rrico" (nickname sul forum)
© 2009 www.chinafonini.it


Cookie policy