Sensazionale novità!
Il primo smartphone Windows Mobile Dual Sim: HKC G1000
di Marco Blancato (nickname "marcick" sul forum)
© 2008 www.chinafonini.it
![]() Intanto mi considero fortunato, perchè è stato spedito venerdì e lunedì alle 13:30 l'avevo già in mano, senza che il corriere DHL mi addebitasse spese aggiuntive. Ma veniamo al sodo: la confezione è originale, direi artigianale, una specie di cofanetto con un lato tenuto chiuso da calamite incorporate nel cartone. Sono certamente scatole standard che vengono stampate e personalizzate sull'oggetto specifico che contengono. ![]() L'impressione tenendolo in mano è buona, il design è sobrio, non un granchè accattivante. Certo per essere un telefono senza nemmeno il tastierino non è per niente piccolo. Questa scelta si può fare solo se si cerca un vero dual-sim con Windows Mobile, perchè ad oggi l'HKCG1000 mi pare essere effettivamente l'unico al mondo. La prima cosa che sono andato a cercare è la scheda di memoria, perchè nella descrizione tecnica su Solomobi non era nemmeno citata. Ho visto uno sportellino con scritto T-FLASH e già mi stavo preoccupando ma poi scopro che trattasi delle comuni micro-SD quindi nessun problema. Ne compro una da 2G e la infilo (in dotazione non c'è). ![]() Ho provato a installare TomTom con l'utilizzo di un gps esterno bluetooth e funziona normalmente. Se durante la navigazione arriva una telefonata, si risponde, si parla e al termine si è di nuovo in TomTom. Ho abbinato il telefono a un vivavoce auto della Parrot e non ho avuto problemi. Tra l'altro vedo che funziona contemporaneamente il vivavoce e il gps esterno, quindi si tratta di un doppio bluetooth. Con il mio Treo650 questo non lo posso fare. Però con il Treo durante la conversazione posso switchare tra vivavoce e audio del telefono a piacimento, mentre qui, se rispondo al telefono non posso passare poi in vivavoce (ma forse devo ancora scoprire qualcosa). ![]() Ma devo fare altre prove e capire se chi ti sta vicino sente effettivamente tutta la conversazione, compreso quello che dice l'interlocutore, cosa che riterrei sgradevole. Una cosa che non mi piace (ma anche qui forse c'è qualcosa ancora da scoprire) è che durante la conversazione il touchscreen è attivo e se non si sta molto attendi a maneggiare il telefono si rischia di fare casini anche con l'orecchio. ![]() Ho fatto un paio di foto e la qualità è più che buona, ci sono poi diverse impostazioni di immagine e anche un selettore macro sul retro che probabilmente agisce direttamente sull'ottica. I video mi pare invece siano un po' penosi, ad ogni modo queste features le considero sempre un gadget in più e non è che mi interessino particolarmente. (continua a pag.2) -> |