La prova del DG3 o Hero G3+
Dual Sim con Windows Mobile, GPS e WiFi di Carlo Varello ("karl1" sul forum)
© 2010 www.chinafonini.it
![]() Oggi, vi presento questo nuovo modello di dual sim con windows mobile. Le sue caratteristiche tecniche principali sono un processore Hisilicon K3 da 533Mhz, memoria ram di 256MB, supporto per schede microSD fino a 32Gb, schermo da 3 pollici QVGA (240x320), Gps e WiFi integrati. Nella confezione troviamo il telefono, 2 Batterie BL-5C Nokia, 1 Auricolare/cuffietta con jack, 1 Pennino con laccetto, 1 Alimentatore a parete, 1 Cavo dati/ricarica USB con connettore proprietario ed il manuale in lingua inglese. Primo contatto ed ergonomia Il telefono è in versione Bianca, ben fatto, senza sbavature di lavorazione della plastica e con incastri precisi. La cover posteriore si rimuove facendo pressione verso il basso, gli alloggiamenti delle sim sono uno sul bordo laterale del telefono e l'altro sul bordo superiore. La sim principale va nella slot in alto, come indicato sulla scocca. ![]() I tasti del volume e la presa dati/caricabatteria sono sul laterale sinistro mentre nella parte alta troviamo la presa jack dell'auricolare e il pennino ottimamente integrato nel telefono. Una volta montata la batteria e chiuso, il dispositivo restituisce un senso di robustezza generale, impressione data dall'ottima finitura degli incastri, che non lasciano "strani" vuoti o spazi troppo larghi. Funzionalità telefoniche Basta una leggera pressione del tastino frontale e il telefono si accende. Il primo boot è abbastanza lungo, ma è normale trattandosi della prima accensione di Windows Mobile. Dopo la classica schermata di calibratura del touch e della regolazione orologio e data, parte l'installazione automatica dei programmi Hisilicon e dei relativi driver di MMS, fotocamera, radio fm, coreplayer etc. etc. Il riavvio di fine installazione è molto veloce e l'interfaccia è quella classica di Windows Mobile 6.5. ![]() ![]() La curiosità è quella di provare subito le funzionalità dual sim, così ho inserito una scheda TIM come principale e una WIND come secondaria. Premendo il tasto virtuale "telefono" si accede al "dialer" vero è proprio, ottimo e semplice, con due tasti verdi che permettono di scegliere se utilizzare la scheda primaria o la secondaria in chiamata. Vado a vedere, come sono i settaggi in "settings" > "personal" > "phone" (impostazioni > personale > telefono). Questa parte del menù è solo in inglese, ma niente di complicato: possiamo decidere di impostare un nome per le due sim, il modo di funzionamento, e la scheda principale/secondaria. Selezionando il " Private Mode" decidiamo di rispondere agli sms o alle chiamate con il numero su cui siamo stati contattati, mentre con il " Normal Mode" tutte le risposte e gli sms verranno originati dalla sim principale. ![]() Lo schermo è un 3.0" luminoso e sensibile, certo per chi come me è abituato al 3.6" del Touch HD, sembra piccolo.... La ricezione del segnale telefonico è buona e non da false segnalazioni di presenza di campo. L'audio in conversazione è pulito ma non potente, anche con il volume al massimo, e la stessa cosa si può dire per il microfono. La suoneria gracchia a volume altissimo, diciamo che con un settaggio a metà volume è perfetta. L'auricolare non è di eccelsa qualità, ma è comunque sufficiente per l'uso telefonico e per la radio FM, un po meno per il lettore MP3. Il vivavoce Bluetooth, funziona egregiamente con volumi non fortissimi, ma adeguati. (continua a pag.2) -> |