Questa recensione è stata realizzata
in collaborazione con DealExtreme ![]() La recensione completa del Mpie MP108 Android 4 QWERTY Dual Sim
Pagina 3: Funzionalità avanzate e conclusioni
di Paolo Tortora
© 2014 www.chinafonini.it
![]() Trattandosi di un sistema operativo "modulare" Android è piuttosto personalizzabile ma tale caratteristica risulta frustrata dal disordine generale che affligge la filosofia del software di Google. Alcune impostazioni sono accessibili dall'omonimo menù, ma altre spuntano fuori solo partendo dalle opzioni delle applicazioni o in presenza di alcuni eventi: un esempio è dato dall'utile menù di configurazione della connessione USB che compare al collegamento di un cavo USB, ma di cui non c'è traccia nel menù "impostazioni", mentre farebbe comodo scegliere delle opzioni predefinite per il comportamento del dispositivo in occasione dei successivi collegamenti via USB. Sul fronte estetico sono disponibili molti sfondi, statici e animati, ed è comunque abbastanza semplice usare altre immagini a propria scelta; è possibile modificare la dimensione (ma non il colore) dei caratteri. Per coloro che intendono intervenire più drasticamente ricordiamo che su Android è possibile installare launcher personalizzati o addirittura flashare l'intero sistema operativo con una ROM differente, ma è bene sottolineare che tali operazioni (soprattutto il flash della ROM) possono risultare molto pericolose per utenti inesperti. Funzionalità avanzate Al collegamento via USB con un PC l'Mpie MP108 è possibile aprire, dal menù a tendina delle notifiche, un pratico menù che permette di selezionare la modalità USB da utilizzare: se volete accedere ai dati presenti sulla eventuale scheda microSD dovete selezionare "memoria USB", ma se volete accedere ai dati presenti sulla memoria utente interna al dispositivo, dovete selezionare "Dispositivo multimediale". C'è poi anche una modalità "Fotocamera" ed una modalità per la sola ricarica della batteria, oltre ad una modalità "CD-ROM virtuale". Purtroppo, pur essendo riuscito a collegare lo smartphone con un computer con Windows XP, non sono poi riuscito a modificare i dati presenti con il programma MyPhoneExplorer che mi restituiva un messaggio di errore ogni qualvolta provassi a "scrivere" sul dispositivo. ![]() Il browser web integrato in Android 4.2 non è affatto allo stato dell'arte, è molto scarno e poco intuitivo, con poche opzioni di difficile reperibilità, oltre a non essere compatibile con tutti i siti web, ma questo, che comunque risulta essere un problema comune a tutti gli smartphone con tale sistema operativo (anche qeulli decisamente più costosi) è ovviabile installando altri browser disponibili gratuitamente in rete. Passando al GPS integrato devo ammettere, candidamente, di non essere riuscito a farlo funzionare. Sul MP108 non ci sono, in realtà, programmi preinstallati in grado di sfruttare il posizionamento geografico satellitare, così ho provveduto ad installare "GPS Test Plus" che ho sempre utilizzato come test attendibile per il GPS sui dispositivi Android. Pur avendo provveduto ad accendere il ricevitore GPS integrato e ad autorizzare l'applicazione ad accedere ai dati sul posizionamento, il programma non ha mai visto un solo satellite anche sostando per più di mezz'ora in una radura senza alberi e senza una nuvola sopra la testa. Immagino che "smanettando" in chissà quali nascosti menù di configurazione di Android si possa ovviare al problema ma ho sempre redatto le mie recensioni pensando all'utente "comune", che non dispone di una competenza avanzata, e devo perciò considerare il GPS del Mpie MP108 come "non funzionante" in condizioni di normale utilizzo. Consumo energetico Dedico un paragrafo a parte a questo argomento perchè la durata della carica della batteria su questo Mpie MP108 mi ha letteralmente sconvolto: sembra non scaricarsi mai! Tenete presente che il telefono mi è arrivato con due batterie cariche per metà (come è consuetudine sui cellulari nuovi) e dopo averne inserita una ho proseguito a provare il dispositivo per giorni (per poter scrivere questa recensione) senza doverlo ricaricare nemmeno una volta! Sto ancora aspettando di effettuare la prima ricarica della prima batteria� Conoscendo quanto siano avidi di energia gli smartphone Android non si può non considerare questo come un grande pregio del MP108, sicuramente giustificato dalla modesta quantità di RAM e dalla scarsa qualità del display, ma pur sempre un pregio. L'Mpie MP108 si rivela quindi decisamente più ecologico dei suoi "colleghi" con sistema operativo Android e lo smartphone più parco nei consumi che io abbia provato finora. ![]() Difficile valutare questo Mpie MP108 in senso "assoluto", trovo che sia più giusto giudicarlo per quelle che sono le sue peculiarità, alcune delle quali più uniche che rare nel panorama degli smartphone odierni. Da un lato offre una pratica tastiera fisica ed una lunga durata della carica della batteria, caratteristiche che sono praticamente introvabili su qualunque altro smartphone degli ultimi due o tre anni. Dall'altro lato, se siete dei fanatici del Hi-Tech e delle ultime novità, troverete limitanti lo scarso quantitativo di RAM ed il display a bassa risoluzione e con limitata profondità di colore. Inoltre il malfunzionamento del GPS costituisce un ulteriore deterrente per gli utenti "avanzati" (ma se siete davvero avanzati probabilmente riuscirete a farlo funzionare). La maggior parte dei difetti che io ho trovato nel corso della prova sono però peculiari di Android, nella versione 4.2.2, quindi se siete dei fan di tale sistema operativo, potete tranquillamente ignorare le mie lagnanze, perchè li trovereste in qualunque altro dispositivo con lo stesso software, anche quelli più alla moda e decisamente più costosi. Tenete presente infatti che l'MP108 costa meno di 80 euro! Sarebbe semplicemente ingiusto muovere delle critiche ad uno smartphone di ultima generazione, con la più aggiornata delle versioni di Android, venduto a tale prezzo. E' più utile, semmai, vedere a chi si rivolge un prodotto simile. Sicuramente l'MP108 strizza l'occhio a tutti quelli che, come il sottoscritto, decisamente non digeriscono il touch screen come unico strumento di input (anche se, a dirla tutta, avrei preferito la presenza di un pad direzionale abbinato ad un tastierino numerico). Anche chi vuole provare Android per la prima volta, senza spendere cifre importanti, può trovare interessante questo dispositivo, così come coloro che si sono tenuti alla larga dagli smartphone perchè spaventati dalla scarsa autonomia di tali terminali. E ancora, questo MP108 si distingue dagli smartphone recenti per dimensioni contenute, leggerezza, portabilità ed estetica, andando ad attirare potenziali acquirenti che non si rassegnano ad usare gigantesche saponette come tutti gli altri. Da non dimenticare poi la presenza delle due fotocamere, da 5 e da 2 Megapixel, che rappresentano ancora una soluzione "top" tra i cinafonini. In definitiva, per il prezzo che costa, l'Mpie MP108 è da considerare senz'altro un buon affare, se si usa il buon senso di verificare prima dell'acquisto se sia idoneo alle proprie esigenze specifiche: è chiaro che 512MB di RAM risulterebbero inadeguati a chi usa applicazioni e giochi particolarmente pesanti (ma solo nell'ambito Android, perchè un tale quantitativo di RAM basta ad un PC per gestire un programma aerospaziale�). Un ultima nota sul servizio offerto da DealExtreme che ha fornito lo smartphone per la prova: il telefono mi è stato spedito a mezzo postale / EMS ed è giunto nelle mie mani dopo due settimane esatte, senza lungaggini burocratiche nè sovrattasse, adeguatamente protetto da un imballo imbottito. Paolo Tortora
© 2014 www.chinafonini.it
Si ringrazia DealExtreme per aver fornito il telefono recensito |